hatria-happy-hour

Prezzo rifacimento bagno: una spesa da non sottovalutare

Conoscere il prezzo del rifacimento bagno è giustamente una prerogativa di tutti coloro che desiderano ristrutturare questa stanza. Infatti, prima di chiamare un’impresa, avere un’idea del budget da destinare a tale operazione si rivela come un buon punto d’inizio. Ci permette di fare un po’ di calcoli e di capire esattamente quali migliorie e cambiamenti si vuole effettuare.

Tuttavia, l’unico modo per conoscere con esattezza il prezzo del rifacimento bagno è richiedere dei preventivi dettagliati. Nonostante questo, andiamo a scoprire qual è il minimo di spesa da affrontare, quali interventi possono essere compresi nella ristrutturazione del bagno, quali sono le agevolazioni fiscali e a chi affidarsi.

Quanto costa la ristrutturazione del bagno?

Pensando al rifacimento di un bagno piccolo, possiamo considerare una spesa minima di 2.500 euro. Tutto può variare in base alle effettive dimensioni della stanza, ai materiali usati e all’entità degli interventi da svolgere. In ogni caso, è bene considerare che la qualità ha sempre un prezzo che, soprattutto quando si tratta di un ambiente umido e molto usato, non dobbiamo sottovalutare.

Affidarsi a professionisti del settore, che possano farvi toccare con mano gli arredi e i componenti da implementare nel bagno e garantirvi un lavoro impeccabile, potrà di certo consentirvi di ritrovarvi con un bagno bello, funzionale e duraturo.

Prezzo del rifacimento bagno: gli interventi che fanno la differenza

La ristrutturazione del bagno può essere parziale o totale e comprendere interventi di varia entità. Si può decidere di sostituire le vecchie tubazioni, i sanitari, i rivestimenti, i pavimenti, gli arredi e persino di ripristinare l’impianto idrico.

È chiaro che in base alle vostre necessità e preferenze, potrete decidere di richiedere una ristrutturazione più o meno complessa, aumentando o abbassando il prezzo del rifacimento bagno. Ognuno di questi interventi avrà un costo che includerà materie prime, materiali, componenti vari e manodopera. Tutti questi dettagli verranno inseriti nel preventivo insieme alle tempistiche necessarie all’esecuzione dei lavori e al costo totale della ristrutturazione.

Le agevolazioni fiscali da considerare

Il bonus per le ristrutturazioni previsto dalla Legge di Bilancio per il 2018 è stato confermato anche per il 2019, e prevede le medesime agevolazioni. In questo caso, si tratta di una detrazione IRPEF pari al 50% per una spesa massima di 96.000 euro.

Sarà possibile accedere al bonus eseguendo i pagamenti con un bonifico bancario (idoneo alla fruizione della detrazione) e presentando la necessaria documentazione insieme alla dichiarazione dei redditi. La somma prevista verrà poi restituita al beneficiario della detrazione in dieci anni.

Si può accedere al bonus scegliendo di eseguire lavori di manutenzione straordinaria. I lavori di manutenzione ordinaria potranno rientrare nel bonus sono se effettuati in combinazione a quelli di manutenzione straordinaria.

Il supporto dei professionisti fa sempre la differenza

Prima di conoscere il prezzo del rifacimento bagno, vi suggeriamo quindi di affidarvi ad un professionista che potrà non solo eseguire i lavori, ma anche proporvi una consulenza personalizzata e aiutarvi a capire come ottenere l’agevolazione. Vi aspettiamo da Mostra del Bagno: i nostri tecnici specializzati potranno garantirvi tutto il supporto di cui avete bisogno e, soprattutto, dei lavori ad hoc!

Piaciuto l'articolo? 🤗 Condividilo 👉

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on print
Share on email